Servizio energia e gas
Decreto bollette 2025: chi ha diritto, tempistiche e modalità per il bonus bollette
Il decreto legge n. 19 del 28 febbraio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, introduce importanti misure per mitigare l’impatto del caro energia. Questo provvedimento – noto anche come Decreto Bollette 2025 – è stato varato per supportare le famiglie e i clienti domestici più vulnerabili, riducendo i costi delle bollette energetiche.
Il decreto prevede agevolazioni economiche significative per coloro che si trovano in situazioni di disagio economico.
Le agevolazioni saranno applicate automaticamente alle famiglie che rientrano nei requisiti. Grazie alla trasmissione dei dati all’INPS, non sarà necessaria una richiesta formale per accedere al bonus.
Continua a leggere per scoprire di più sul bonus e sulle implicazioni per consumatori e imprese.
Chi ha diritto al bonus bollette 2025?
Il Decreto Bollette 2025 ha introdotto un nuovo contributo straordinario di 200 euro per le forniture di energia elettrica destinate ai clienti domestici con un ISEE fino a 25.000 euro.
Nello specifico, le famiglie possono ottenere il bonus se l’ISEE non supera:
- 9.530 euro per nuclei con fino a 3 figli a carico;
- 20.000 euro per nuclei con almeno 4 figli a carico.
Questo beneficio si aggiunge al bonus sociale già previsto per l’energia elettrica e il gas, garantendo un ulteriore sostegno economico alle famiglie in difficoltà.
L’importo del bonus varia in base a diversi fattori, tra cui il numero di componenti del nucleo familiare, l’ISEE e il tipo di fornitura energetica.
Per esempio, il valore del contributo per l’energia elettrica è calcolato su base mensile e varia da circa 13,80 euro per le famiglie più piccole fino a 19,80 euro al mese per i nuclei con più di quattro componenti.
Anche per il gas, l’importo dello sconto è modulato in base al tipo di utilizzo, con una riduzione maggiore nei mesi invernali, quando i consumi aumentano. L’agevolazione può arrivare a oltre 90 euro a trimestre per le famiglie numerose che utilizzano il gas anche per il riscaldamento. Per chi utilizza il gas solo per cottura e acqua calda, invece, lo sconto è inferiore.
Infine, per quanto riguarda la fornitura idrica, il bonus consente a ogni componente del nucleo familiare di ricevere gratuitamente 50 litri d’acqua al giorno, e riceverà lo sconto direttamente in bolletta, in base alle tariffe applicate dal gestore idrico locale.
Le nuove misure del Decreto Bollette 2025 mirano a supportare le famiglie attraverso agevolazioni su energia elettrica, gas e acqua, per un aiuto concreto contro il caro energia.
Modalità di erogazione del Bonus Bollette 2025
Sia il bonus sociale ordinario sia il contributo straordinario del 2025 vengono accreditati direttamente in bolletta.
Grazie alla trasmissione automatica dei dati all’INPS, i beneficiari non dovranno presentare alcuna domanda per ottenere lo sconto. Sarà sufficiente aver compilato e presentato una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) valida per il calcolo dell’ISEE 2025.
Tempistiche di erogazione
L’erogazione del Bonus Bollette 2025 seguirà le seguenti tempistiche:
- a partire dal secondo trimestre 2025 per coloro che hanno già un ISEE valido all’inizio dell’anno;
- dal primo trimestre utile successivo alla presentazione della DSU per chi richiederà l’ISEE nel corso del 2025.
Cosa cambia con il Decreto Bollette 2025 per i consumatori
Il Decreto Bollette introduce agevolazioni mirate per mitigare l’impatto dell’aumento dei costi energetici su consumatori domestici. Le misure includono agevolazioni sulle bollette e supporto economico per famiglie e utenti vulnerabili.
Secondo il decreto, le agevolazioni saranno prorogate fino al 2027. Il contributo economico previsto mira a garantire una maggiore trasparenza ed equità nel mercato energetico, proteggendo i consumatori dalle pratiche scorrette.
Inoltre, il decreto rafforza le politiche di decarbonizzazione e transizione verso un sistema energetico sostenibile.
In sintesi, il decreto rappresenta un passo avanti verso la sostenibilità energetica.
Scopri di più su come ridurre i consumi energetici senza rinunciare alle tue abitudini.