Servizio energia e gas

Quanta energia consuma l'intelligenza artificiale?

L’intelligenza artificiale (IA) ha segnato un punto di svolta, costituendo una vera e propria rivoluzione tecnologica che ha modificato profondamente le nostre vite, il lavoro e le interazioni. Un aspetto sempre più sotto i riflettori è il suo significativo consumo di energia. Comprendere quanta energia consuma l’intelligenza artificiale è fondamentale per valutare le conseguenze della nostra crescente affidabilità su questa tecnologia.

Un elemento fondamentale di questa tematica è il consumo energetico dei data center. La crescente domanda di energia per questi centri sta esercitando una pressione notevole sul settore energetico, sollevando interrogativi sull’efficienza e la sostenibilità energetica.

Il consumo energetico dell’intelligenza artificiale

I data center, infrastrutture vitali per il funzionamento dell’intelligenza artificiale e di vari servizi digitali, necessitano di ingenti quantità di energia elettrica. La fonte predominante di questa energia proviene ancora dai combustibili fossili, responsabili di notevoli emissioni di gas serra e dell’inquinamento ambientale.

Si sta tuttavia diffondendo l’uso di energie rinnovabili come solare, eolica e idroelettrica per minimizzare l’impatto ambientale e favorire l’autosufficienza energetica. La transizione alle energie rinnovabili è essenziale per ridurre le emissioni di carbonio e supportare uno sviluppo sostenibile del settore dei data center.

Ad esempio, alcune strutture stanno esplorando l’uso di celle a idrogeno, una soluzione promettente ma ancora in fase di sperimentazione.

Efficienza energetica nei data center

L’efficienza energetica gioca un ruolo fondamentale nella riduzione del consumo energetico nei data center. Esistono diverse strategie per ottimizzare l’efficienza, tra cui l’innovazione nei sistemi di raffreddamento. Questi ultimi rappresentano uno dei maggiori consumatori di energia all’interno di tali strutture.

Adottare sistemi di raffreddamento a liquido e una gestione termica avanzata può notevolmente abbassare i consumi energetici.

La virtualizzazione dei server, che permette di aggregare più macchine virtuali su un unico server fisico, migliora l’utilizzo delle risorse e diminuisce lo spreco di energia. L’introduzione di hardware a basso consumo energetico, quali processori efficienti e dischi a stato solido (SSD), e una gestione ottimale delle impostazioni energetiche per i server e gli apparati IT rappresentano altre misure importanti per incrementare l’efficienza energetica.

Effettuare audit energetici e individuare i “punti caldi” nei data center consente di adottare interventi mirati per ridurne l’effetto e migliorare ulteriormente l’efficienza.

Queste iniziative non solo abbassano il consumo di energia ma riducono anche i costi operativi e l’impatto ambientale, contribuendo alla sostenibilità del settore IT.

 

consumo intelligenza artificiale

L’IA rivoluziona il mondo, ma il suo consumo energetico richiede soluzioni sostenibili.

 

L’impatto ambientale e il futuro del consumo energetico dell’IA

L’impatto ambientale dell’intelligenza artificiale è un tema critico che richiede strategie concrete e innovative per essere mitigato. 

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale rappresenta una svolta promettente e trasformativa nel nostro mondo. Tuttavia, si scontra con una sfida di non poco conto: l’alto consumo energetico. L’IA, infatti, richiede quantità di energia elettrica impressionanti. 

Le stime attuali prevedono un consumo annuale che si aggira tra gli 85 e i 134 terawattora entro il 2027, una cifra paragonabile al consumo energetico di nazioni intere come l’Argentina o i Paesi Bassi.

È essenziale affrontare questa problematica adottando strategie di efficienza energetica, ad esempio ottimizzando i modelli AI.

Ciò include lo sviluppo di algoritmi più efficienti che richiedano meno risorse computazionali e l’implementazione di tecniche di compressione del modello per ridurre la potenza di calcolo necessaria. Queste misure possono significativamente abbattere le emissioni di CO2 associate all’addestramento e all’esecuzione dei modelli AI.

Un’altra strategia fondamentale è l’attenzione delle aziende verso l’energy management, in un’ottica di ottimizzazione dei consumi energetici e, di conseguenza, dei costi legati all’energia. Le aziende possono, dal loro canto, promuovere l’uso di hardware a basso consumo energetico e implementare politiche di gestione dei dati che riducano l’uso di risorse.

Acquistare hardware responsabilmente e adottare politiche “green” può aiutare a ridurre l’impatto ambientale complessivo dell’IA. Inoltre, investire nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie innovative è fondamentale per rendere l’IA sempre più eco-compatibile.

L’utilizzo di energie rinnovabili nei data center è un passo essenziale verso la sostenibilità. Le aziende stanno sempre più sperimentando l’uso di fonti di energia alternativa a quella fossile, come il solare, l’eolico e l’idroelettrico, per alimentare i loro centri di elaborazione dati. Questa transizione non solo riduce le emissioni di carbonio, ma anche la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali, contribuendo a un futuro più sostenibile.

Inoltre, l’integrazione dell’IA per supportare gli obiettivi di sostenibilità è una strategia promettente. L’IA può essere utilizzata per ottimizzare la gestione delle risorse naturali, come l’acqua e l’energia, e per supportare processi scientifici e industriali in modo più efficiente.

Ad esempio, una delle applicazioni più utili in ottica di riduzione dell’impatto ambientale è l’analisi da parte dell’IA dei dati climatici per ottimizzare l’irrigazione, evitando gli sprechi.

Promuovere pratiche sostenibili e innovazioni tecnologiche è l’unico modo per assicurare che l’intelligenza artificiale possa continuare a evolversi senza mettere a rischio il nostro futuro ambientale.

Scopri di più su come l’AI si adatta a diversi impieghi leggendo l’articolo su Chat GPT: tra Intelligenza Artificiale e conversazione umana.

Attiva ora
la tua fornitura
Bastano solo
2 minuti

Sinergy Luce e Gas è un’azienda nata nel 2017 con l’obiettivo di essere molto più di un semplice fornitore.

Scegli soluzioni efficaci, la competenza di oltre 200 consulenti e chi ha un occhio di riguardo verso le nuove tecnologie: metti la nostra energia nel tuo vissuto quotidiano.

AZIENDA

Offerte

Link utili

AZIENDA

Offerte

Link utili

Skip to content