Lifestyle

Inquinamento indoor: un nemico invisibile che minaccia la nostra salute

L’inquinamento indoor, ovvero la presenza di sostanze inquinanti nell’aria degli ambienti chiusi, è un problema di salute pubblica sempre più significativo.

La qualità dell’aria indoor (IAQ – Indoor Air Quality) è un parametro essenziale, poiché influisce direttamente sulla salute delle persone. Nonostante si pensi spesso che solo gli ambienti di lavoro meno salubri abbiano problemi di qualità dell’aria, anche case private, uffici, scuole ed edifici pubblici possono contenere elevate concentrazioni di sostanze nocive.

Nei Paesi sviluppati, trascorriamo fino al 90% del nostro tempo in ambienti chiusi, rendendo la qualità dell’aria che respiriamo un elemento fondamentale per il benessere.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e altri enti sanitari hanno identificato l’inquinamento atmosferico, sia indoor che outdoor, come uno dei principali rischi ambientali per la salute pubblica.

Continua a leggere per scoprire quali sono le cause e le fonti dell’inquinamento indoor, gli effetti sulla salute e le strategie per migliorare la qualità dell’aria negli spazi chiusi.

Cause e fonti di inquinamento indoor

Materiali da costruzione e arredamento

I materiali utilizzati per la costruzione e l’arredamento degli edifici sono una delle principali fonti di inquinamento indoor.

I materiali sintetici, come il truciolato e il compensato, rilasciano sostanze nocive come la formaldeide, un noto carcinogeno per l’uomo.

La formaldeide è particolarmente presente nei mobili nuovi e può raggiungere concentrazioni più alte nelle abitazioni rispetto agli ambienti di lavoro.

Anche i materiali da costruzione, come l’amianto, ancora presente in alcuni edifici residenziali, rappresentano una significativa fonte di inquinamento. I composti organici volatili (COV) emessi da questi materiali possono accumularsi nell’aria indoor e contribuire significativamente all’inquinamento.

Attrezzature domestiche e comportamenti quotidiani

Le attrezzature domestiche e le normali attività quotidiane sono altre fonti rilevanti di inquinamento indoor.

I prodotti per la pulizia e la manutenzione, come detersivi aggressivi, colle, solventi e antiparassitari, emettono sostanze chimiche pericolose.

Anche l’uso di strumenti di lavoro come stampanti, plotter e fotocopiatrici può determinare una significativa emissione di inquinanti chimici.

Non sono esenti attività come la cottura dei cibi, l’uso di candele e profumatori di ambiente, e il riscaldamento con camini e stufe a legna, che generano sostanze inquinanti come il monossido di carbonio (CO), idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e particolato aerodisperso (PM10, PM2.5).

Impatto dell’umidità e della ventilazione insufficiente

L’umidità e la ventilazione insufficiente sono fattori critici che contribuiscono all’inquinamento negli ambienti domestici.

Un eccesso di umidità favorisce la crescita di funghi, alghe, batteri e altri inquinanti biologici.

Una ventilazione inadeguata permette agli inquinanti di accumularsi negli ambienti chiusi, aumentando la concentrazione di sostanze nocive come CO2, VOC e altri inquinanti chimici e biologici.

La mancanza di un ricambio d’aria regolare può portare a una concentrazione di anidride carbonica (CO2) e umidità che compromette la salute degli occupanti.

Aprire le finestre a intervalli regolari, specialmente in stanze di medie dimensioni, è essenziale per garantire un sufficiente ricambio d’aria e mantenere una qualità dell’aria indoor accettabile.

 

inquinamento domestico

L’aria che respiriamo in casa e negli ambienti chiusi può essere più inquinata di quella esterna: scopri le cause e i rimedi per migliorare la qualità dell’aria indoor.

 

Effetti dell’inquinamento indoor sulla salute

Problemi respiratori e allergie

L’inquinamento indoor può avere significativi impatti sulla salute, in particolare per quanto riguarda i problemi respiratori e le allergie

L’esposizione a inquinanti come polveri sottili (PM2.5 e PM0.1), ossidi di azoto e composti organici volatili (COV) può aggravare condizioni respiratorie preesistenti e scatenare nuove patologie. I bambini e le persone con disturbi respiratori cronici, come l’asma, sono particolarmente vulnerabili a questi inquinanti.

L’esposizione al fumo di tabacco, anche passivo, e ad altre miscele di inquinanti indoor è associata a una maggiore prevalenza di sintomi respiratori e asma bronchiale. Inoltre, gli allergeni presenti negli ambienti indoor, come acari della polvere, spore fungine ed epiteli animali, possono causare irritazioni respiratorie e risposte infiammatorie immediate nei soggetti sensibilizzati. 

Questi allergeni si concentrano spesso in materassi, coperte, tende, tappeti e cuscini, provocando raffreddori, congiuntiviti e asma allergica.

Effetti a lungo termine

L’esposizione prolungata all’inquinamento indoor può avere gravi effetti a lungo termine sulla salute

Le sostanze inquinanti presenti nell’aria indoor possono scatenare patologie severe, come disturbi circolatori, forme tumorali e malattie polmonari. Il monossido di carbonio, ad esempio, può causare intossicazioni acute e anche decessi se le caldaie e gli scaldabagni domestici non funzionano correttamente.

Inoltre, l’esposizione a basse concentrazioni di particolato fine e ultrafine, anche se per periodi brevi, può attivare meccanismi biochimici legati all’infiammazione e al metabolismo degli xenobiotici, aumentando il rischio di malattie cardiache e tumorali. 

Questi effetti sono particolarmente preoccupanti per gruppi vulnerabili come donne in gravidanza, persone anziane e individui con preesistenti condizioni di salute.

La compromissione del sistema immunitario è un altro effetto a lungo termine dell’inquinamento indoor. Una prolungata esposizione agli inquinanti può indebolire progressivamente le difese naturali dell’organismo, rendendolo più vulnerabile a infezioni e disturbi di vario genere. Ciò include anche sintomi sistemici come stanchezza cronica, emicrania, difficoltà di concentrazione e calo della produttività.

L’inquinamento indoor è un problema serio e spesso sottovalutato, con impatti significativi sulla salute e sul benessere delle persone. È importante essere consapevoli delle fonti di inquinamento che contribuiscono all’accumulo di sostanze nocive negli ambienti chiusi.

Per mitigare questo problema, è essenziale migliorare la ventilazione e utilizzare purificatori d’aria, scegliere materiali e prodotti meno inquinanti e mantenere una regolare pulizia e manutenzione degli ambienti. 

Solo attraverso una consapevolezza e un impegno collettivi possiamo creare ambienti più salubri e proteggere la nostra salute. 

Scopri di più sulle caratteristiche di una casa ecosostenibile.

Attiva ora
la tua fornitura
Bastano solo
2 minuti

Sinergy Luce e Gas è un’azienda nata nel 2017 con l’obiettivo di essere molto più di un semplice fornitore.

Scegli soluzioni efficaci, la competenza di oltre 200 consulenti e chi ha un occhio di riguardo verso le nuove tecnologie: metti la nostra energia nel tuo vissuto quotidiano.

AZIENDA

Offerte

Link utili

AZIENDA

Offerte

Link utili

Skip to content