Servizio energia e gas
Dispersione di corrente: come individuarla e risolvere
La dispersione di corrente è un fenomeno che può influire sulla sicurezza e l’efficienza del tuo impianto elettrico domestico. Si verifica quando parte dell’energia elettrica non segue il percorso previsto nel circuito, disperdendosi nell’ambiente circostante.
Questo fenomeno non solo aumenta i consumi energetici, ma rappresenta anche un rischio per la sicurezza, con possibilità di scosse elettriche e incendi.
Individuare e risolvere le dispersioni di corrente è fondamentale per prevenire sprechi energetici e garantire un ambiente sicuro.
Scopri come identificare e risolvere questo problema per ottimizzare la sicurezza e l’efficienza del tuo impianto elettrico.
Che cos’è una dispersione di corrente
La dispersione di corrente è un fenomeno che si verifica quando una parte della corrente elettrica si disperde, invece di seguire il percorso prestabilito all’interno del circuito elettrico.
Questo può avvenire per diversi motivi. I principali sono:
- l’inefficienza dell’isolamento dei cavi;
- la presenza di materiali conduttivi nell’ambiente circostante.
La dispersione di corrente rappresenta un rischio significativo per la sicurezza e può provocare sprechi di energia, malfunzionamenti degli elettrodomestici e, nei casi più estremi, scosse elettriche o folgorazioni.
I segnali della dispersione di corrente
Identificare la presenza di una dispersione di corrente è fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza del tuo impianto elettrico. Ci sono diversi segnali che possono indicare la presenza di una dispersione di corrente.
Uno dei più evidenti è il continuo scatto del salvavita o dell’interruttore differenziale senza un apparente motivo. Questo indica che c’è una perdita di corrente che sta attivando il dispositivo di protezione. Perché scatta il salvavita e cosa fare?
Un altro sintomo è l’aumento significativo delle bollette della luce. Se noti un incremento insolito nei costi dell’energia elettrica senza un corrispondente aumento nell’uso degli elettrodomestici, potrebbe essere un segno di dispersione di corrente.
Inoltre, messaggi sul display del contatore della luce, come “massima potenza superata”, possono indicare un sovraccarico degli apparecchi collegati o dispersioni di energia elettrica. Come leggere il contatore della luce?
Infine, danni agli elettrodomestici o scosse elettriche quando si utilizzano certi apparecchi possono essere anch’essi segnali di una dispersione di corrente.
Gli strumenti necessari per individuare una dispersione di corrente
Per individuare con precisione la fonte di una dispersione di corrente, sono necessari alcuni strumenti specifici.
Un tester di dispersione è uno strumento che misura le correnti di dispersione verso terra. Questo dispositivo può essere analogico, digitale o a rilevamento ottico e aiuta a verificare se gli apparecchi elettrici stanno producendo dispersioni di energia. Il tester fornisce dati sulla tensione e sull’intensità della corrente elettrica, permettendo di ricavare l’energia assorbita da ogni apparecchio.
È essenziale anche un controllo visivo dell’impianto elettrico. Ispezionare visivamente l’impianto per individuare segni di danni o usura, come cavi scoperti, prese difettose o interruttori danneggiati, può aiutare a identificare le cause della dispersione.
Inoltre, scollegare e ricollegare gli elettrodomestici uno alla volta può aiutare a isolare l’apparecchio difettoso che sta causando la dispersione. Se il salvavita si rialza dopo aver scollegato tutti gli apparecchi e scatta di nuovo quando si ricollega un particolare dispositivo, è probabile che quel dispositivo sia la fonte del problema.
Identificare e risolvere problemi di dispersione di corrente elettrica è fondamentale per la sicurezza dell’intero ambiente e per ridurre gli sprechi che pesano sull’importo della bolletta.
Come risolvere il problema delle dispersioni di corrente elettrica
Una volta identificata la fonte della dispersione di corrente, è importante procedere alla sua eliminazione per garantire la sicurezza e l’efficienza del tuo impianto elettrico.
La prima azione da intraprendere è sostituire o riparare i cavi e le prese difettose. Se i cavi sono danneggiati o le prese sono malfunzionanti, è necessario intervenire immediatamente. Assicurati di utilizzare materiali di qualità e di eseguire le riparazioni in modo professionale, affidandoti a un elettricista qualificato.
Sostituire gli apparecchi difettosi è un altro passo essenziale. Se un elettrodomestico è la causa della dispersione, rimuovilo e sostituiscilo con uno nuovo o mandalo in riparazione. Verifica sempre che gli apparecchi siano conformi alle normative vigenti e funzionino correttamente.
La verifica e la manutenzione dell’impianto elettrico sono fondamentali. Assicurati che l’impianto elettrico sia a norma e che tutte le connessioni siano serrate e non allentate. Un impianto elettrico vecchio o non a norma può essere una fonte significativa di dispersioni di corrente, quindi potrebbe essere necessario rifare completamente l’impianto se il problema persiste.
Installare o verificare l’interruttore differenziale (salvavita) è una misura di sicurezza fondamentale. Questo dispositivo interrompe il flusso di corrente in caso di dispersioni, prevenendo rischi di folgorazione. Assicurati che il salvavita abbia una sensibilità adeguata per l’ambiente in cui è installato, ad esempio 10 Ampere per il bagno e 30 Ampere per le altre stanze.
L’importanza delle misure preventive
Prevenire le dispersioni di corrente è altrettanto importante quanto risolverle. Adottare misure preventive regolari può aiutare a mantenere l’impianto elettrico in ottimo stato ed evitare problemi futuri.
La regolare manutenzione dell’impianto elettrico è essenziale. Effettua ispezioni periodiche per accertarti che tutte le parti dell’impianto siano in perfetto stato.
Verifica le connessioni, i cavi e gli elettrodomestici per assicurarti che non ci siano danni o usura.
Utilizzare materiali e componenti di qualità è fondamentale. Assicurati di usare cavi, prese e interruttori conformi alle normative vigenti. Questo aiuta a prevenire dispersioni di corrente e a garantire la sicurezza dell’impianto elettrico.
Collegare correttamente gli apparecchi elettrici è una pratica semplice ma importante. Segui sempre le indicazioni del produttore e assicurati che tutti gli apparecchi siano collegati in modo sicuro e corretto.
La dispersione di corrente è un problema serio che può compromettere la sicurezza e l’efficienza del tuo impianto elettrico. Per evitare aumenti significativi nella bolletta della luce e prevenire rischi per la salute, è importante identificarla e risolverla tempestivamente.
Non esitare a consultare un elettricista qualificato se sospetti una dispersione di corrente, e mantieni sempre un atteggiamento proattivo nella manutenzione del tuo impianto elettrico.
Scopri come tenere sempre sotto controllo i tuoi consumi, con i misuratori di consumo elettrico.