Servizio energia e gas
Come ridurre i consumi di energia elettrica in estate
La bella stagione è arrivata. Se da una parte non vedevamo l’ora di goderci ferie e giornate all’aperto, dall’altra dobbiamo fare i conti con un clima afoso e torrido che ci assilla in ogni momento. Combattere il caldo può essere una vera impresa, specialmente se si traduce in cifre da capogiro sulla bolletta. Dunque, il dilemma è: come ridurre i consumi di energia elettrica in estate senza rinunciare a un ambiente domestico fresco e confortevole?
Climatizzatori costantemente accessi, aumento dei dispositivi elettronici connessi, cambi d’abito più frequenti e lavatrici cariche in continuo funzionamento. Questi sono solo alcuni esempi del perché il consumo di energia elettrica, da giugno a settembre, faccia un balzo verso l’alto. Ma niente panico. Consumare meno energia elettrica in casa senza soccombere al caldo, si può. Con i giusti accorgimenti e azioni ben mirate, potrai goderti l’estate contenendo i costi in bolletta. Ecco come fare.
Come ridurre i consumi di energia elettrica: 5+1 consigli pratici per un’estate serena
Elettrodomestici e dispositivi elettronici sono presenti ormai in tutte le case. La tecnologia ne ha aumentato la qualità in termini di consumo energetico, ma anche di utilizzo. Chi negli ultimi 12 mesi non ha acquistato una nuova asciugatrice, un forno microonde o, addirittura, installato un climatizzatore? Rinunciare a questi comfort per contenere i costi in bolletta è un’ingiustizia. Per evitarlo, ti basterà sapere come ridurre i consumi di energia elettrica con un uso più accorto dei tuoi elettrodomestici. Poche e semplici abitudini quotidiane per liberarti dal caldo, ridurre gli sprechi ed evitare cifre stellari nelle tue bollette. Comincia da qui.#1 Rinfresca la casa creando ombra
L’ombra è un’amica fedele. Il primo passo se vuoi sapere come ridurre i consumi di energia elettrica in estate è davvero semplice e alla portata di tutti. Rinfrescare casa senza condizionatore è possibile, ti basterà sfruttare alcuni elementi della tua abitazione per avere ambienti più freschi di qualche grado. Nelle ore più calde della giornata, abbassa le tapparelle o chiudi le persiane, impedisci al sole di entrare e crea delle zone d’ombra. Se hai un balcone o una terrazza, metti delle piante. Non solo aumenteranno l’ombra, ma assorbiranno anche il calore. In alternativa, pensa ad aggiungere un ombrellone o tende parasole. Il tessuto più pesante con cui sono realizzati farà filtrare meno i raggi del sole e sarà un’ulteriore protezione dal caldo.#2 Sfrutta la luce solare e scegli lampadine a LED
Le giornate estive sono caratterizzate da più ore di luce. Durante il giorno prova quindi a non accendere le luci e, quando possibile, utilizza quella naturale del sole. In questo modo eviterai che i costi aggiuntivi dell’illuminazione vadano a incidere sulla tua bolletta. Inoltre, sapevi che le lampadine tradizionali sono una fonte di calore? Tenerle accese contribuisce a surriscaldare ancora di più l’ambiente. La soluzione migliore è utilizzare le lampadine a risparmio energetico. Durano di più, sono più efficienti e soprattutto non rilasciano calore. Non dimenticarti poi dell’illuminazione da esterno. A chi non è capitato di passare una piacevole serata in giardino, o sul terrazzo, per poi andare a dormire lasciando accese le luci esterne? Per evitare questi sprechi, imposta dei timer o dei sensori di movimento. Sono apparecchi utili, perché l’illuminazione si attiva solo per un tempo limitato ed eviti sprechi di energia elettrica.#3 Come ridurre i consumi di energia elettrica usando il climatizzatore in maniera corretta
Il climatizzatore è l’alleato migliore per combattere il caldo estivo. Tuttavia, corri il rischio di vedere la bolletta lievitare. Ecco perché diventa fondamentale sapere ciò che determina i consumi del climatizzatore e, di conseguenza, come utilizzarlo in modo corretto. Se ne possiedi già uno, ricordati di praticare un’adeguata manutenzione. Ciò significa pulizia dei filtri e, nel caso, sottoporlo al controllo periodico di un tecnico specializzato. Questo ti permetterà di avere un apparecchio performante che non disperda energia per rinfrescare. Al contrario, se ne volessi installare uno nuovo, scegli un climatizzatore con classe energetica A o superiore. All’inizio, potrebbe essere un investimento un po’ più oneroso, ma ti porterà benefici nel lungo termine: ti rinfreschi quanto vuoi e consumi meno energia. Ecco alcuni consigli pratici per usare il climatizzatore e ridurre gli sprechi. Accendi il climatizzatore solo quando sei in casa. È consigliabile accendere il climatizzatore solo quando sei in casa e nelle ore più calde della giornata. Chiudi la porta della stanza in cui ti trovi, in questo modo l’ambiente si rinfrescherà prima e rimarrà tale anche quando l’apparecchio verrà spento. Lo stesso discorso vale per la notte. Di sera, le temperature tendono a scendere. Per rinfrescare la camera da letto potrebbe bastare anche un semplice ventilatore. Anzi, il consiglio è proprio quello di favorire l’uso di ventilatori a piantana o a soffitto, poiché consumano molto meno. Opta per il climatizzatore solo quando è davvero necessario. Imposta la modalità deumidificatore Come ridurre i consumi di energia elettrica in estate? È la domanda che assilla tutti i possessori di un climatizzatore. Non devi rinunciare a usarlo, ma puoi sfruttare la modalità di deumidificazione. Toglie l’umidità presente in casa e la temperatura scende anche fino a 4 gradi. Trovi un piacevole refrigerio, mentre ti assicuri un risparmio energetico. Regola la giusta temperatura Si sa, a volte per combattere il solleone estivo la tentazione è quella di portare la temperatura del condizionatore intorno ai 20 gradi. Attenzione però. Il divario tra temperatura esterna e interna alla casa non dovrebbe mai superare i 5 gradi, è anche una questione di salute. Quindi, usa il tuo climatizzatore con consapevolezza: fa bene a te e alla tua bolletta.#4 Utilizza la lavatrice e la lavastoviglie nelle ore serali
Lavatrice e lavastoviglie sono diventati due elettrodomestici fondamentali, soprattutto se si ha una famiglia numerosa. Purtroppo, sono anche due degli elettrodomestici che consumano di più. D’estate, in particolar modo, i carichi tendono a raddoppiare: ci cambiamo con maggiore frequenza, mentre pranzi e cene con amici e parenti aumentano. Come ridurre i consumi di energia elettrica in questo caso? È molto semplice:- assicurati che sia lavastoviglie che lavatrice siano a pieno carico – meno acqua consumata e minore spreco di energia;
- per la lavatrice prediligi lavaggi a basse temperature (30° o 40°) – forse non lo sai, ma i lavaggi con alte temperature comportano un maggior dispendio di corrente;
- attiva la funzione Eco (se disponibile);
- utilizza lavatrice e lavastoviglie dopo le 19 – soprattutto se hai un piano di energia biorario, la fascia notturna 19-5 è quella con una tariffa più bassa;
- evita di usare l’asciugatrice – se hai un’asciugatrice o una lavasciuga, in estate rispolvera il vecchio stendino. Le temperature calde permettono un’asciugatura rapida e puoi contenere i costi in bolletta.